The Latest
Il Tirreno
Tra Seravezza e Stazzema ci sono quindici società del lapideo attive La flessione è stata causata dai due mesi di stop durante il lockdown
La Nazione
Città Creativa Unesco: un protocollo tra Comune e e Fondazione Crc. Lo hanno sottoscritto il sindaco Francesco de Pasquale e il presidente di palazzo Binelli Enrico Isoppi e sarà finalizzato alla valorizzazione delle iniziative di Carrara Città Creativa Unesco. «In particolare – spiega De Pasquale -il protocollo prevede che Comune e Fondazione coordino forme di supporto e di collaborazione reciproca per il raggiungimento degli obiettivi prioritari a cui Carrara Città Creativa Unesco rivolge la propria pianificazione».
La Nazione
«Al monte c’è una perfetta fabbrica del rischio alluvionale». Durissimo il commento di Legambiente su quanto previsto dai Piani attuativi di bacino approvati dal Comune. In particolare gli ambientalisti sottolineano come a loro avviso con le ultime scelte avallate da giunta e consiglio non si sia fatto nulla per salvaguardare il centro storico. «Nonostante i lavori di sistemazione del Carrione, il centro è soggetto a un rischio alluvionale elevato e, progressivamente crescente – spiegano gli ambientalisti -. Tutto ciò è causato dalla radicale trasformazione dei ravaneti, sempre più poveri di scaglie e più ricchi di terre. A parità di precipitazioni, dunque, i picchi di piena divengono più elevati. Anche dopo i Pabe la gestione dei bacini montani continua ad agire come una perfetta fabbrica del rischio alluvionale». Ecco allora che Legambiente torna a riproporre uno dei propri cavalli di battaglia di questi anni, arrivando a chiedere di ripensare completamente la gestione dei ravaneti.
La Nazione
Arte e internet. Sarà questo rapporto al centro del terzo appuntamento in streaming del ciclo ‘Del contemporaneo. Linguaggi, pratiche e fenomeni dell’arte del XXI secolo’ in programma oggi alle 18 sulla pagina Facebook del Mudac. Per l’occasione la direttrice del museo, Laura Barreca, dialogherà con la storica dell’arte Valentina Tanni (nella foto) e con l’artista Mara Oscar Cassiani. L’iniziativa è promossa dal Comune in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti.
La Nazione
Si trova alle Gobbie, sul monte Pelato. Alta 22 metri e larga 14, è opera di Marco Alberti e Alessandra Ferrandu
La Nazione
SERAVEZZA Via libera della commissione ambiente del consiglio regionale, presieduta da Lucia De Robertis (Pd), al bilancio 2019 del Parco Apuane. Intanto, nell’ambito del programma di dismissione delle società partecipate, per l’Antro del Corchia la procedura ad evidenza pubblica per la cessione delle quote è andata deserta. Il bilancio registra un utile di 672,78 euro, in diminuzione rispetto al 2018 (5mila 221,29). Il valore della produzione è diminuito di circa l’1,77% passando da 1milione 872mila 721,23 euro a 1milione 839mila 483,30, decremento riferibile ai ricavi per l’attività istituzionale (contributo di estrazione) e ai contributi della Regione. I ricavi delle vendite e delle prestazioni sono pari a 1milione 440mila 902,16. Diminuiscono del 3,66 % rispetto all’esercizio precedente. Gli altri ricavi e proventi ammontano ad 398mila 581,14.