Distretto Apuo-Versiliese (6371)
La Nazione
«E’ stata un’invasione di campo». Il coordinamento comunale di Fratelli d’Italia censura con forza la critica che il gruppo consiliare grillino di Carrara ha riservato all’amministrazione comunale di Massa in merito al regolamento degli agri marmiferi. «Riteniamo - dicono il coordinatore Lorenzo Baruzzo e la responsabile marmo di Fratelli d’Italia Erica Diddi - sia un’indebita invasione di campo che non si era mai registrata prima.
Il Tirreno
La vittima faceva l'autista di camion. Era sulle Apuane con il nipote: «Non mi sono accorto quando è caduto di sotto».
Il Tirreno
Il presidente degli industriali, Matteo Venturi, plaude alla convocazione di domani pomeriggio da parte del sindaco di Massa Francesco Persiani.Afferma infatti: «Fa bene il sindaco di Massa a convocare un tavolo con le parti sociali per affrontare il tema dei progetti da inserire nelle richieste alla Regione e al Governo per l'utilizzo dei fondi europei del Recovery Plan. È auspicabile che a quel tavolo si presentino anche rappresentanti delle altre istituzioni sia a livello locale, sia a livello regionale che nazionale. Sia noi, come associazione industriali di Massa Carrara, sia le organizzazioni sindacali dei lavoratori, sia le altre categorie economiche della provincia, da tempo chiediamo un impegno preciso da parte delle istituzioni per disegnare il futuro economico e sociale della nostra comunità
Il Tirrenop
Carrara. Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Carrara, con una nota di Lorenzo Baruzzo (coordinatore comunale) e Erica Diddi (delegata settore marmo) ritiene che «l'intervento di critica che il gruppo consiliare grillino di Carrara ha riservato all'amministrazione comunale di Massa in merito all'approvazione del regolamento degli agri marmiferi, sia un'indebita invasione di campo che non si era mai registrata prima
Il Tirreno
In corso le indagini dopo il ritrovamento di una tanica, guanti e giubbotti a Dedicò. Acquisiti i filmati delle telecamere
Il Tirreno
È appena uscito da una conferenza stampa sull'attività del Parco delle Apuane quando risponde al telefono.
Il Tirreno
Piccoli corsi d'acqua nelle cave: ci sarà un incontro ad hoc nei prossimi giorni tra gli uffici dell'assessorato del governo del territorio e dell'ambiente della Regione Toscana, che è al lavoro per la ricerca di una risoluzione. È l'assessore regionale alle infrastrutture che ha tra le deleghe la programmazione e il coordinamento per gli interventi di tutela e valorizzazione del paesaggio Stefano Baccelli che annuncia il tavolo. Le soluzioni.
La Nazione
Gli oggetti, gettati in una siepe, avvalorano la pista dell’atto doloso nei confronti del presidente del Parco.
La Nazione
Tecnici del Comune al lavoro per la messa in sicurezza delle aree a rischio e dei paesi Si ripropone il problema degli smottamenti e del pericolo nelle zone montane e nelle vie delle cave.
FIVIZZANO «Personalmente, non ho mai ricevuto minacce». A parlare è Alberto Putamorsi, presidente del Parco regionale delle Alpi Apuane, la cui auto, insieme a quella del figlio, è andata a fuoco l’altra sera in piazza Labindo a Fivizzano. «Al momento del rogo – continua – ho potuto scorgere una lingua di fuoco che giungeva dall’arco di passaggio che dalla piazza porta alle Mura Medicee. Quando è scoppiato l’incendio erano almeno quattro ore che ero arrivato a casa ed avevo parcheggiato la mia auto, una Bmw a gasolio». Putamorsi non crede a un incendio... accidentale.