La card delle Vie del Granito
E' la prima tessera per la valorizzazione e manutenzione del territorio. Tutti i proventi finalizzati al recupero delle risorse lungo le vie del Granito
SAN PIERO — Dalla collaborazione tra il Centro Culturale “Le Macinelle” e un gruppo di operatori turistici è nata l’idea di creare una card, dove tutti i proventi ricavati dal suo acquisto saranno finalizzati al recupero delle risorse naturali, paesaggistiche e storico-culturali che si incontrano lungo le vie del granito (che vanno dal complesso architettonico della chiesa di S. Niccolò (XII sec.) ai cristalli delle pegmatiti del granito esposti nel Museo Mineralogico L. Celleri al Museo del granito, in fase di allestimento, al piazzale di Facciatoja terrazza naturale sull’arcipelago Toscano, al sito archeologico dei Sassi Ritti con i suoi megaliti risalenti al 3000 a. C., alle chiese e oratori disseminate lungo i percorsi tra cui spicca la chiesa e la torre di San Giovanni, ai caprili in muro a secco a falsa volta testimonianza dell’attività di pastorizia, al Paese medievale di San Piero sino al Piazzale dell’Astronomia).
http://www.quinewselba.it/nasce-la-card-vie-del-granito.htm