In Egitto, 4° produttore di marmo al mondo, si contano circa 500 cave attive per una capacità produttiva di 5 milioni di tonnellate di marmo e granito (esportato per il 63% in blocchi); interessanti le potenzialità di sviluppo: servono tecnologie all'avanguardia che rafforzino l'industria egiziana dell'estrazione e della lavorazione rendendola più sicura, efficiente in termini di utilizzo di energia ed acqua, competitiva, e capace di industrializzare una produzione che deve trovare nell'elevazione della qualità lo sbocco al mercato interno ed internazionale. L'Italia, con le proprie tecnologie e con il proprio know how di innovazione e design, è il partner ideale per questo percorso di rinnovamento.
Nel Paese nordafricano rilevanti anche le opportunità per il settore delle costruzioni, comparto in continuo fermento: da qui al 2020 sono in programma la costruzione di oltre un milione di unità abitative, l'edificazione di nuove strutture alberghiere e resort al Cairo, sul Mar Rosso e sulla costa nord, la realizzazione, lungo il canale di Suez, di un imponente polo logistico ed industriale.
Per maggiori informazioni scarica la circolare informativa
MARMOMAC SAMOTER EGYPT 2018 - CIRCOLARE INFORMATIVA
Per iscriverti scarica la scheda di adesione, compilala e inviala via email - entro e non oltre il 12 gennaio 2018 - all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MARMOMAC SAMOTER EGYPT
18-19 febbraio 2018
Veronafiere torna al Cairo con MARMOMAC SAMOTER EGYPT, evento dedicato ai settori lapideo e delle costruzioni, con seminari tecnici e visite aziendali che apriranno a opportunità mirate di business tra gli operatori egiziani e le realtà imprenditoriali italiane.