Redazione
Il gruppo di sculture di soldati dell'artista Sergei Eylanbekov destinate al memorial Eisenhower di Washington saluta Pietrasanta, dove è stato presentato in anteprima due settimane fa, con una parata storica e l'esposizione di mezzi della II guerra mondiale.
Domattina va in scena la rievocazione dello spettacolare antico metodo di trasporto a valle dei blocchi di marmo
Valorizzare un territorio vuol dire fare in modo di mantenere vive le sue tradizioni e cercare di farle conoscere ai turisti, italiani e stranieri, che in piena estate affollano la provincia. È a questo scopo che da 40 anni viene messa in scena alle cave di Carrara la rievocazione della lizzatura, l'antico metodo di trasporto dei blocchi di marmo riquadrati che venivano trascinati a valle attraverso particolare strade zigzaganti chiamate vie di lizza. Questo metodo è stato reso celebre anche dai documenti video riguardanti la celebre lizzatura del monolite di 3700 tonnellate di Mussolini nel novembre del 1929.Per rendere possibile un'operazione di lizzatura serve una squadra di persone addestrate, tutti uomini di differente età (attualmente si va da 67 a 21 anni), che come mestiere principale erano - o lo sono tuttora - cavatori, un mestiere che spesso viene tramandato per generazioni. Ogni seconda domenica di agosto viene organizzata presso i caratteristici Ponti di Vara la rievocazione storica a partire dalle ore 9. La Confartigianato Imprese di Massa Carrara, per dare risalto all'iniziativa, ha organizzato una presentazione in diretta streaming sul canale Facebook di Confartigianato, nel corso della quale tutta la squadra dei 15 lizzatori ha avuto ottenuto in dono una maglietta personalizzata, con stampato sul retro l'immancabile soprannome.
I ladri rubano una ruspa e devastano un distributore.
Un lavoro per il Qatar sbriciolato come pavimenti realizzati per mesi. Ignoti hanno devastato il piazzale della ditta Mondo Marmo sull'Aurelia in località 115 a Montiscendi. Migliaia di euro di danni.
Una statua di 3 metri in marmo di Carrara del santo indiamo Wale Ji, venerato da milioni di persone, è stata scolpita dagli artigiani di Pietrasanta per essere collocata in un tempio in India nei pressi del Taj Mahal. La statua sarà presentata il 20 Luglio nel chiostro di S.Agostino.
Tornano stasera le passeggiate alla scoperta dei tesori della Piccola Atene. Ritrovo in Piazza Duomo alle 2130. Info a 339 8806229
Il seminario avrà luogo giovedì 11 luglio, con orario 9:30- 18:30, presso la sede del Polo Tecnologico Lucchese (Sorbano del Giudice ? Via della Chiesa XXXII, Trav. I, n. 231).