Redazione
Opere di diversi artisti realizzate durante il Digital Stone Project VII.
Arrivano a Carrara da ogni parte del mondo i delegati esteri invitati dalla IMM in occasione di Marmotec_Hub ovvero la parte più strettamente business di Carrara², terza edizione dell'evento dedicato al marmo e a Carrara in ogni suo aspetto. Sede di quest'anno per lo svolgimento degli incontri B2B, che si concluderanno oggi, è l'Accademia di Belle Arti di Carrara, che in occasione dei 250 anni dalla sua fondazione ha accolto gli ospiti internazionali all'interno della splendida Sala dei Bassorilievi. Gran Bretagna, Germania, Spagna, Francia, Belgio, Olanda, Polonia i Paesi di provenienza degli architetti, mentre i buyer interessati all'acquisto di materiali e tecnologie dalle nostre aziende sono arrivati da Egitto, Hong Kong, Indonesia, Kazakistan, Libano, Malesia, Thailandia, Laos, Brasile, USA, Georgia, Iran, Turchia, EAU, Vietnam, Danimarca, Svezia, Germania, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Serbia.
La commissione di studio sul regolamento degli agri marmiferi - quella, per intenderci, che sarebbe stata "off limits" per il pubblico - non si farà. La proposta è rimasta tale e non arriverà in consiglio comunale. A Palazzo civico era stata ideata una seduta di studio sul regolamento degli agri chiusa al pubblico. Ma di quelle riunioni specialistiche non se n'è vista una
LA DENUNCIA IL PD COMUNALE E REGIONALE ATTACCA L’AMMINISTRAZIONE GRILLINA SULLA GESTIONE DEL MARMO
Prima ci sono stati i sopralluoghi dei guardiaparco, che hanno rilevato la «realizzazione di opere non conformi alla pronuncia di compatibilità ambientale e dal nulla osta del Parco». Poi è scattata l'ordinanza del presidente del Parco delle Alpi Apuane, Alberto Putamorsi. Atto che blocca i lavori in difformità realizzati dalla Da. Vi. Srl nel sito di cava Piastranera di Pietra di Cardoso, nel paese di Stazzema. Siamo nello stesso bacino di cava oggetto delle delle proteste degli ambientalisti, sul monte Procinto. Come si legge nell'ordinanza, «al di sotto del piazzale inferiore di cava, compreso tra i 420 e i 400 metri sopra il livello del mare è stato realizzato uno sbancamento, con abbattimento di alcune piante di abete e castagno, per realizzare una pista forestale avente lunghezza di circa 80 metri e larghezza di circa 3-4 metri».
L'evento replicato questo week-end al CAV nell'ex convento di S. Francesco a Pietrasanta