Gli altri distretti (159)
È la più prestigiosa collezione privata di sculture di età classica, ma anche la più leggendaria. Da decenni, infatti, le 620 opere della Collezione Torlonia non sono visitabili. Per questo «The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces», in programma dal 4 aprile 2020 al 10 gennaio 2021 a Palazzo Caffarelli, a Roma, è un evento eccezionale. Nella mostra, curata da Salvatore Settis con l’allestimento dell’architetto David Chipperfield, saranno esposti 96 degli oltre seicento marmi dei Torlonia.
https://www.corriere.it/foto-gallery/la-lettura/20_febbraio_15/marmo-torlonia-nell-app-l-uso-oggi-questo-materiale-49bd3638-4f59-11ea-9a70-00e155903d81.shtml
Alessandro Ligas 21 Dicembre 2019
La Borsa di Milano, il Ponte Palatino e l’argine del Lungotevere a Roma, i bacini di carenaggio di Venezia, di Taranto e Malta, la base del monumento a Bartolomeu de Gusmão a Santos in Brasile, sono soltanto alcuni dei monumenti realizzati con il Granito Rosa della Gallura. Una pietra “nata e cresciuta” nell’isola con una straordinaria e lunga storia di utilizzazione da parte dell’uomo che parte dall’era preistorica fino ai giorni nostri. Un viaggio nella storia e per il globo, che, a luglio di quest’anno, la sottocommissione Heritage Stones dell’IUGS (The International Union of Geological Sciences), ha premiato conferendole il titolo di Global Heritage Stone Resource (GHSR).
https://www.shmag.it/news/sardegna/21_12_2019/granito-rosa-alla-pietra-sarda-il-titolo-di-global-heritage-stone-resource/
16 Dicembre 2019
Custonaci, Trapani, Economia
Custonaci oggi è il terzo bacino lapideo estrattivo italiano dopo Verona e Carrara, ha una capacità estrattiva di 250 mila tonnellate all’anno e, considerando l’intero indotto, impiega circa 4 mila addetti. Con un’estensione di 62 kmq, riveste una grande importanza geologica e soprattutto economica.
Sono alcuni dei dati emersi nell’ambito della Custonaci marble week, la rassegna dedicata all’antica arte dell’estrazione e della trasformazione del pregiato marmo locale per il quale la cittadina è famosa in tutto il mondo, che si chiude domani, martedì 17 dicembre, a Custonaci.
A dare alcuni numeri del settore è Michele Riccobene, assessore ai lavori pubblici del Comune di Custonaci, promotore dell’iniziativa. “Nel territorio – spiega - sono presenti circa 158 cave: 80 dismesse e 78 attive che ricadono per lo più in due aree del territorio: una adiacente al versante del Monte Cofano, l’altra in località Bellazita. I materiali estratti dalle circa 50 aziende del comprensorio sono prevalentemente il Perlato e il Perlatino di Sicilia, che rimangono i materiali più richiesti dall’export, cui si aggiungono produzioni minori come l’avorio venato, il botticino di Sicilia, la breccia Sicilia, il libeccio antico, il nerello di Custonaci”.
Granito rosa della Sardegna seconda pietra italiana dopo il marmo di Carrara nella lista dell'Unione internazionale di scienze geologiche.
Lungo intervento dei vigili del fuoco per riposizionare in strada il rimorchio e la motrice
18 OTTOBRE 2019
La Spezia - I vigili del fuoco del distaccamento di Sarzana sono intervenuti questa mattina alle 6.30 per un incidente che ha visto coinvolto un mezzo pesante, per fortuna senza feriti.
Un tir che trasportava un container pieno di lastre di marmo stava affrontando la rotonda di via 25 aprile sull'incrocio con via Palmiro Togliatti a Marinella di Sarzana quando, per cause ancora da accertare, si è ribaltato
https://www.ilsecoloxix.it/la-spezia/2019/10/18/news/sarzana-si-ribalta-un-camion-carico-di-lastre-di-marmo-nessun-ferito-1.37760246
Un operaio di 47 anni è rimasto gravemente ferito attorno alle 7.30 dopo essere stato schiacciato da una lastra di marmo, per cause in corso di accertamento.
Sul posto carabinieri, vigili del fuoco e automedica e aubulanza del 118, che ha trasportato l'uomo in codice rosso all'ospedale di Borgo Trento. In corso i rilievi dello Spisal.
CONSORZIO MARMISTI VALPANTENA mUna valle da scoprire
Agosto 2019 – Anche quest’anno torna il Best Communicator Award, ideato nel 2007 da Veronafiere e riservato a tutti gli espositori di Marmomac. Dedicato a valorizzare lo spazio espositivo, questo premio rappresenta un appuntamento imperdibile con il design, l’architettura e il marketing, accrescendo di anno in anno il suo prestigio. A giudicare gli stand dell’edizione 2019 sono stati chiamati la designer Federica Biasi, il fotografo Marco Introini, l’exhibition designer Angelo Jelmini e il giornalista Michele Weiss sotto la guida esperta del Presidente di Giuria Giorgio Tartaro.
L’opera scolpita per l’Expo cinese misura in metri 7,5 per 7,5 ed è alto 5. Le minimacchine di S. Rosa sono tutte “costruite” nel capannone della Mastro Srl
Mastro SRLA Viterbo, in località Poggino c’è un qualcosa che ricorda da vicino, le cave di marmo bianco di Massa Carrara, tanto amate da Michelangelo. Non è, e non potrebbe essere marmo, ma è bianco come il marmo, e si lascia scolpire con più facilità.
Parliamo del polistirolo che la Società Mastro Srl, che ha sede al Poggino, usa e modella come se fosse marmo. Il blocco di polistirolo grande 3 x 2 x 2 metri viene tagliato da una macchina che lo affetta, letteralmente, come se fosse burro. Poi, degli scalpelli affilati come rasoi, scolpiscono la massa plastica guidati da un computer con modellazione 3D.
https://www.lamiacittanews.it/al-poggino-il-marmo-bianco-come-quello-di-michelangelo/