Gli altri distretti (158)
a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan
La disponibilità sul mercato di nuove tecnologie di progettazione e lavorazione ha messo in evidenza le straordinarie opportunità di trasformare i materiali lapidei in artefatti complessi sotto il profilo tecnico e formale. In particolare, si è resa manifesta la loro rispondenza a una progettazione assai sofisticata, potenzialmente in grado di realizzare con l’impiego delle sole macchine, e quindi con automatismo seriale, manufatti fino a oggi realizzati con sistemi meccanici di tipo artigianale. La replicabilità industriale, infatti, è uno dei fattori basilari del successo dei prodotti dei grandi designer italiani e della loro sostenibilità commerciale.
A cura di ADI Delegazione Veneto Trentino Alto Adige
In collaborazione con Tommasi Family Estates
Materiale: Marmi Zandobbio e Remuzzi Marmi
A Marmomacc si traccia il futuro del design in architettura, nel convegno in collaborazione con Architectural Record
“The future of design: materials, sustainability and context” - in collaborazione con Architectural Record, la prestigiosa rivista americana di architettura - è il tema del convegno che si svolgerà a Marmomacc giovedì 29 settembre dalle 15.00 alle 17.00 presso l’Area Forum del Padiglione 1 – The Italian Stone Theatre.
L’evento è in programma ad Addis Abeba il 31 agosto e l’1 settembre
Due giorni di incontri b2b e workshop con 12 aziende del settore del marmo e delle macchine da cantiere, con l’obiettivo di individuare le opportunità commerciali della filiera delle costruzioni nel paese del Corno d’Africa. Presente domani anche il ministro etiope delle Costruzioni e Sviluppo Urbano.
La manifestazione di Veronafiere si è tenuta dal 23 al 26 agosto
Verona, 31 agosto 2016 – Non soltanto Olimpiadi: questa estate il Brasile è stato il centro del mondo anche per l’industria del marmo, del granito e dei macchinari di lavorazione. Dal 23 al 26 agosto, infatti, si è tenuta la 42ª edizione di Cachoeiro Stone Fair, tra le più importanti manifestazioni nel paese verdeoro per il settore della pietra naturale e delle tecnologie dedicate.
TISE - THE INTERNATIONAL SURFACE EVENT, programmato dal 18 al 20 gennaio 2017 presso il Mandalay Bay Convention Center di Las Vegas, è una vetrina internazionale che presenta le ultime novità in termini di prodotti, utensili e trattamenti, tecnologie nel settore lapideo, delle pavimentazioni e superfici e della ceramica industriale, affiancate da un ricco programma di dimostrazioni pratiche e da corsi di aggiornamento e formazione professionale per gli operatori del settore.
Ha festeggiato i 50 anni di attività nella sede di Carobbio degli Angeli in provincia di Bergamo. Pedrini ha all'attivo una produzione di macchine per il marmo che esporta in tutto il mondo ed è tra i marchi italiani che hanno fatto della territorialità un punto di forza. Sul numero di Agosto di VersiliaProduce, il periodico del consorzio, intervista a Giambattista Pedrini.
Dopo il brusco rallentamento di Marzo - Aprile, a Maggio lieve ripresa: male l'export di grezzi, - 20,4%.
Il saldo totale di import export continua ad essere in flessione: -2,2%. Bene le vendite di materiali finiti.
Crescita senza variazioni verso gli USA, primo mercato per il comparto italiano e scaligero
Gli amministratori della Provincia di Parma non restano insensibili all’appello dei lavoratori della Cff Filiberti di Bedonia, azienda specializzata nell’estrazione e lavorazione di marmo, pietra e granito.
http://www.parmadaily.it/276130/la-provincia-risponde-allappello-dei-lavoratori-della-filiberti/
Luglio 2016 – Sono stati 72 gli studi che hanno risposto alla call for projects lanciata da Marmomacc e Archmarathon con l’obiettivo di raccogliere le candidature di progetti in pietra che concorreranno al primo Stone Archmarathon Award, la nuova categoria nata per la promozione e la valorizzazione del materiale litico in architettura.