Gli altri distretti (158)
Rilanciare il settore del marmo è possibile, ma solo attraverso sinergia e formazione. Ne sono convinti i rappresentanti di cinque soggetti del comparto marmifero bresciano che ieri a Rezzato, nell’aula magna della scuola delle Arti e della Formazione professionale «Rodolfo Vantini», hanno dato vita al primo storico accordo di partnership per lo sviluppo territoriale ed internazionale del settore
http://www.bresciaoggi.it/territori/hinterland/un-patto-per-il-marmo-tra-scuole-e-imprese-1.6860762
“Rosso Vitulano. Percorso d’arte a cielo aperto”. Nato dai simposi delle scorse edizioni, il progetto finanziato dalla Regione Campania mira alla valorizzazione del patrimonio culturale ai sensi della Legge Regionale 7/2003. Un buon risultato quello del Comune di Vitulano in quanto selezionato con un punteggio molto alto, insieme a soli altri tre comuni del Sannio: Limatola, Fragneto l’Abate e Ginestra degli Schiavoni. Il progetto prevede un’attività di promozione attraverso un percorso fra le sculture degli artisti ospitati nei simposi degli anni scorsi. L’itinerario d’arte a cielo aperto costeggia la chiesa collegiata della SS. Trinità verso la Cappella dei Nobili.
http://www.ntr24.tv/2018/10/24/rosso-vitulano-ammesso-a-finanziamento-il-progetto-del-comune-per-valorizzazione-marmo/
By Alessandra Sessa Ott 13, 2018
La fama internazionale della statua del Cristo velato a Napoli. Raimondo di Sangro, Giuseppe Sanmartino e la leggenda del velo di marmo della cappella San Severo.
Il Cairo, 13 ott 18:29 - (Agenzia Nova) - Il presidente egiziano Abdel Fatah al Sisi ha ricevuto oggi al Cairo i dirigenti della società italiana Pedrini, leader nella lavorazione del marmo e del granito, per discutere della realizzazione del progetto di una "Città del marmo" a Galala, nel governatorato di Suez. Lo si apprende da un comunicato diramato dal portavoce presidenziale Bassam Radi. Il progetto prevede la realizzazione di sette fabbriche di marmo, un impianto per la produzione di granito e un istituto di formazione per i lavoratori del settore
https://www.agenzianova.com/a/5bc21ecf78a2c3.89718511/2130471/2018-10-13/egitto-italia-progetto-citta-del-marmo-al-sisi-riceve-dirigenti-della-societa-pedrini
Ottobre 2018 – In occasione della 53^ edizione di Marmomac lo studio olandese Kaan Architecten è stato eletto vincitore del primo Stone Award, la nuova categoria degli Archmarathon Awards nata per la promozione e la valorizzazione del materiale litico in architettura.
Settembre 2018 – Marea di Elena Salmistraro, una delle opere protagoniste della mostra Liquido, Solido, Litico ospitata all’interno del padiglione The Italian Stone Theatre, è stata eletta all’unanimità vincitrice della 3a edizione dell’Icon Award. Marea, prodotta da Vicentina Marmi con Donatoni Macchine e Arabescato Orobico di Cave Gamba, diventerà dunque l’icona protagonista della campagna di comunicazione di Marmomac 2019.
Dal convegno tenutosi a Ingegneria, indicazioni di rilievo, anche per l’economia regionale, sull’uso degli sfridi, sul settore delle pietre ornamentali e le attività minerarie in Sardegna. Il team guidato da Nicola Careddu cura un progetto ad hoc finanziato dalla Regione
http://www.castedduonline.it/cave-marmo-e-risorse-lapidee-a-orosei-benefici-per-leconomia-regionale/
Beatrice Mariotto, direttrice della Scuola d’arte Paolo Brenzoni
IL CONSORZIO MARMISTI DELLA VALPANTENA
é lieto di invitarla a Marble Landscapes 2018
Un evento nato con lo scopo di raccontare l’unicità della pietra e le capacità manufatturiere che contraddistinguono le aziende del Consorzio Val di Pan.
LA NUOVA GIURIA DELL’ICON AWARD DI MARMOMAC - 3a EDIZIONE
Settembre 2018 – Individuare l’opera o il progetto che grazie al suo intrinseco valore simbolico possa diventare l’icona protagonista della campagna di comunicazione di Marmomac per l’anno successivo, immaginare il visual in grado di dare voce nel mondo alla fiera e all’intero settore, attraverso un’unica, evocativa immagine: a questo scopo sono stati chiamati tre prestigiosi professionisti, Cristiano Seganfreddo, innovatore e imprenditore creativo, direttore Progetto Marzotto, Chiara Alessi, saggista e curatrice Triennale Design Museum 2018, e la fotografa Veronica Gaido.