La facciata di Santa Maria in Trastevere torna al suo splendore
Dallo studio delle fonti alla pulitura e al restauro, passando per un'accurata campagna diagnostica. La facciata della Basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma torna a rispendere grazie ad un intervento curato dalla Soprintendenza Speciale durato un anno e mezzo. Un restauro che ha interessato il mosaico medievale, le statue e le strutture in travertino e granito del Settecento e la pittura parietale ottocentesca. "Questo è un luogo simbolo della Roma medievale - ha spiegato il soprintendente Francesco Prosperetti nel corso della presentazione dei lavori - e il suo restauro è stato molto difficile. Si è trattato di armonizzare l'importante intervento ottocentesco, voluto da Pio IX realizzato da Virginio Vespignani, che ha riportato la facciata alle sue supposte sembianze medievali, con i resti veri di quel periodo storico rappresentati dal mosaico. La facciata medievale - ha ricordato Prosperetti - è stata profondamente rivisitata prima da Carlo Fontana nel 1700 e poi appunto da Vespignani. L'esigenza di far convivere il mosaico medievale con la pittura di Silverio Capparoni dell'Ottocento è stata risolta in maniera egregia".
http://www.adnkronos.com/cultura/2018/05/07/facciata-santa-maria-trastevere-torna-suo-splendore_o4kEycVabxy33c9V4aMvaK.html