The Latest
La Nazione
Il suono del clacson dei camion, ripetuto due volte per riempire il silenzio assordante del dolore, i lampeggianti accesi e tutti al volante come se iniziasse una giornata di lavoro. Una delle tante che Marco Bonotti, 45 anni, che ha perso la vita domenica precipitando dalla Tambura, iniziava con il sorriso. Era il saluto per i suoi colleghi, quei colleghi che affettuosamente lo chiamavano Marchetto. Ma ieri pomeriggio lo scenario era tragicamente diverso. Sono stati loro, la grande famiglia dei colleghi, a salutarlo, con questo grande abbraccio, per l’ultima volta. Sono le 16 quando il feretro di legno chiaro, avvolto dal cuscino di rose rosse dei familiari, esce sul piazzale della chiesa di San Sebastiano.
La Nazione
Il bando del Comune sarà pubblicato nei prossimi giorni. Ecco tutte le categorie che potranno beneficiare del contributo
La Nazione
E’ cominciato il pagamento negli uffici postali delle pensioni di marzo. Da ieri si andrà avanti fino a lunedì, primo marzo. Oggi negli uffici postali aperti 6 giorni spetterà ai cognomi dalla c alla D, domani dalla E alla K, dalla L alla O venerdì, dalla P alla R sabato mattina e, infine, dalla S alla Z lunedì. La lista degli uffici è consultabile su www.poste.it.
La Nazione
VERSILIA Ok al marchio dop per la tutela del marmo italiano. La Camera dei Deputati ha infatti approvato un ordine del giorno presentato dall’onorevole di Forza italia Maria Teresa Baldini dove si richiedeva al Governo l’impegno a sostenere la definizione di un marchio del marmo italiano Dop. «In questo modo – argomenta soddisfatta Baldini – si potrà tutelare l’esclusività della materia prima e la sua tracciabilità difendendola dalla concorrenza sleale sia sul mercato interno che su quello internazionale.
Il Tirreno
I dati drammatici della crisi al "tavolo" sull'economia chiesto da Cgil, Cisl e Uil Sindacati, sindaci e Assindustria chiedono l'intervento di Eugenio Giani
Il Tirreno
È in programma per le 17 di sabato 3 aprile "Fantiscritti virtual vernissage", un viaggio nel mondo dell'arte a cura di Walter Danesi curatore e local influencer della Cava museo Fantiscritti. L'idea è quella di dare spazio alle opere degli artisti italiani e internazionali. Una vetrina insolita e reciproca tra luogo e artista, un posto sconosciuto ai più nonostante sia da anni, un vero e proprio fiore all'occhiello del turismo toscano. Uno scenario unico dove poter presentare le proprie opere in un contesto apprezzato da artisti e brand famosi. I video saranno poi postati sui principali social.