The Latest
FOSSA COMBRATTA il Parco dice «no» al progetto di messa in sicurezza.
ARTICOLO 58 bis, il Tar dà ancora una volta ragione alle imprese. Sospeso il provvedimento di interdizione alla lavorazione anche per la cava 64 ‘La Madonna’ coltivata dalla ditta ‘Cave di Sponda’ e per la 175 ‘La Piana’ della Ingra. Entrambe potranno riprendere subito a escavare in tutto il perimetro a eccezione dell’area dello sforamento. La decisione del Tar segue le identiche ordinanze di pochi giorni fa per le cave di Canalgrande e per ‘Lorano II’. Per la cava 64, assistita dall’avvocato Ferdinando Genovesi, la decisione del Tar significa un’accelerata al ritorno alla normale attività rispetto al percorso intrapreso con il Comune.
«Omessa denuncia e favoreggiamento» Chiuse le indagini su Arpat
I lettori: "Il centro storico purtroppo è abbandonato e a mio parere potrebbe e dovrebbe essere rianimato con tante attività legate al marmo. Bisognerebbe trovare, tutti insieme, il modo di rivitalizzare una città che è sempre più spopolata». «Per chi come me è molto sensibile ai temi dell'ambiente credo che una gestione diversa dell'escavazione sia il primo suggerimento da dare per il futuro della città. Ad oggi sembra aver prevalso la logica dle "si toglie ma non si ridistribuisce" Il fatto è che le ricadute del marmo non si fermano in città: gli industriali del settore vanno a spendere a Forte dei Marmi».
FONDI IN ARRIVO
Area di crisi Incontro sugli incentivi
AREA DI CRISI Massa-Carrara: il 31 gennaio incontro alla Camera di commercio sugli incentivi. La Camera di commercio ospiterà giovedì 31 gennaio un incontro sugli incentivi nazionali e regionali disponibili per il rilancio produttivo dell’area di crisi apuana. E’ stato infatti pubblicato nelle settimane scorso l’avviso sul sito del Mise per l’accesso ai finanziamenti per i progetti di reindustrializzazione e dalle 12 del 15 febbraio sarà possibile presentare le domande.
«Conflitto di ruoli e sconti sul marmo I grillini confusi non danno risposte»
I Socialisti chiedono una soluzione sulla posizione del vice sindaco
«UN INTERVENTO tardivo e confuso». Il centro sinistra torna sul conflitto di interessi e questa volta il Partito socialista replica al sindaco Francesco De Pasquale che ha difesa i due assessori Matteo Martinelli e Andrea Raggi. «Sugli evidenti conflitti di interesse esistenti della sua amministrazione – scrive il segretario del Psi comunale Leonardo Buselli –, il sindaco non fornisce alcun chiarimento né sulla posizione degli assessori né tanto meno sul comportamento del vice sindaco che ha condotto in prima persona la vicenda della Fondazione CrC». Il Psi, uno dei partiti che hanno condiviso il documento del centro sinistra, ritiene che «nel comportamento, compulsivo ed ossessivo, e nei continui interventi sulla stampa del vice sindaco per sostenere il candidato grillino, rivolti a enti e associazioni d’imprese, traspare un’arroganza e una “moral suasion” che nessuno in passato si era mai permesso di mettere in atto, collocandosi su un confine molto scivoloso e denotando con una buona dose di prepotenza, anche un sospetto di sopraffazione istituzionale.
La foto notizia
Domenica 22 settembre terzo appuntamento della stagione con il ciclo “Dal virtuale al reale”. La visita guidata prevede una prima sosta al MuSA per poi proseguire al Museo dei Bozzetti. Al MuSA visita alla Collezione “Capitani Coraggiosi”, una selezione di opere in gesso provenienti dal Comune di Pietrasanta e concesse in prestito. La selezione fa parte del progetto “Il museo diffuso”, con il quale il Comune, ricercando contenitori sul territorio che ospitino piccole sezioni del museo con bozzetti a tema con il luogo, rende fruibile la sua imponente collezione. Proiezione del documentario in multiproiezione “La voce del marmo“, il film documentario che ripercorre la storia dell’estrazione del marmo nell’area Apuo-versiliese, da Michelangelo fino ai giorni nostri. A seguire, dopo una breve passeggiata visita al Museo dei Bozzetti, un’istituzione unica nel suo genere, nata nel 1984 con l’intento di documentare l’attività degli artisti. Ubicato in un contesto storico-religioso di prestigio, l’istituto raccoglie e ospita 700 bozzetti di sculture di oltre 350 artisti che hanno scelto i laboratori di Pietrasanta e della Versilia per realizzare le proprie opere. Una passeggiata tra viaggio tra le creazioni della scultura contemporanea di tutto il mondo, un percorso alla scoperta del prezioso lavoro degli artigiani. www.museodeibozzetti.it La visita guidata avrà inizio al MuSA in Via Sant’Agostino 61 (angolo Via Garibaldi) alle 17.00, proseguirà al Museo dei Bozzetti in Via Sant’Agostino 1 alle 18.00 e terminerà intorno le 18.45. L’ingresso è gratuito, è gradita la prenotazione PRENOTA QUI DAL VIRTUALE AL REALE | Dal MuSA al Museo dei Bozzetti I campi contrassegnati con * sono obbligatori. Visita "virtuale" al MuSA e a seguire visita "reale" al Museo dei Bozzetti Domenica 22 settembre - dalle 17.00 alle 19.00