The Latest
La Nazione
CARRARA Nessun rottura né, tantomeno, nessuna volontà di cercare lo scontro a tutti i costi, quanto piuttosto la necessità di ricevere chiarimenti sulle nuove norme. E’ conciliante il commento del numero uno degli industriali, Matteo Venturi (nella foto), alla notizia della nuova ondata di ricorsi. Una scelta, quella delle aziende, che secondo il presidente di Assindustria non comprometterebbe il dialogo aperto da mesi con le istituzioni locali.
La Nazione
Gli studenti dello scientifico hanno partecipato con un video girato a Fossacava alle celebrazioni per l’anniversario del poeta
di Claudio Laudanna CARRARA Hanno la mascherina sul volto e, sotto la tunica d’ordinanza, indossano scarpe da ginnastica, ma il modo in cui hanno interpretato le parole del sommo poeta ci riporta subito indietro nel tempo. Loro sono Federico Nicolai, Biancamaria Chiappini e Tiziano Benedetti, tre studenti della classe VB del liceo scientifico ‘Marconi’ di Avenza che per un pomeriggio hanno vestito i panni di Dante, Beatrice e Cacciaguida e, assieme ai loro compagni, hanno messo in scena il XVII canto del Paradiso. Si è trattato di un progetto che ha coinvolto tutti e 25 le ragazze e i ragazzi della classe che, sotto la guida della loro insegnante Alessandra Canali, hanno deciso di partecipare in questo modo al progetto promosso dall’Associazione dantesca italiana in occasione dei 700 anni della morte di Dante Alighieri. A cento scuole sparse per ogni angolo dello stivale è stato chiesto di interpretare un canto della Divida Commedia e la strada scelta dalla VB del ‘Marconi’ è stata sicuramente una delle più affascinanti.
La Nazione
«La bellezza del particolare» è il progetto del Museo Guadagnucci che offre, a distanza e in presenza, un programma aperto alle neurodiversità, per bambini da 5 a 10 anni. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Nazione
SERAVEZZA Il Parco Apuane nega la pronuncia di compatibilità ambientale alla cava Pitone. Dopo aver esaminato il progetto, a seguito di tre riunioni della conferenza dei servizi, il Parco infatti non ha concesso la pronuncia di compatibilità ambientale alla ditta Italia High Quality srl di Pietrasanta per il progetto di coltivazione della cava Pitone, nel comune di Seravezza.
La Nazione
Nel mirino finiscono i piani attuativi di bacino. Da palazzo civico l'affondo: è il solito atteggiamento di scarsa collaborazione
La Nazione
In Accademia conferenza dello studioso sul valore della memoria e della conservazione
CARRARA ‘A cosa serve la storia dell’arte’. E’ questo il titolo del libro di Luca Nannipieri (nella foto) di cui oggi alle 11 si parlerà in Accademia. Un incontro con l’autore organizzato da palazzo del Principe in collaborazione con il Museo Novecento di Firenze, Muse - Musei civici fiorentini, e i Musei civici di Treviso. La conferenza si terrà sia dal vivo che da remoto e partirà dal volume scritto dal critico d’arte e pubblicato da Skira. Al centro della riflessione di Nannipieri c’è la domanda: ‘Perché si conservano i manufatti e le opere?’.