The Latest
Il Tirreno
Ricorso su Fossa Combratta: il consiglio di Stato dà ragione al Comune. Il Ministero dell'Interno aveva chiesto il parere del consiglio di Stato sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica proposto dalla Tonarelli Piero Alfredo Srl, in quel momento titolare dell'autorizzazione per l'escavazione della cava. Il 28 agosto 2018 il Consiglio comunale con un ordine del giorno (presentato dal Movimento 5 Stelle, passato con i voti della maggioranza; contraria l'opposizione) aveva sancito di «perseguire la tutela ambientale e paesaggistica del monte Brugiana in via preferenziale rispetto ad altre finalità, e si impegna in sede di pianificazione territoriale a proporre la cessazione di ogni attività estrattiva nelle aree individuate».
La Nazione
di Claudio Laudanna CARRARA Una nuova porta d’accesso per la città. E’ quella che la Fondazione Marmo donerà nei prossimi mesi a tutti i carraresi. Una grande installazione ispirata all’opera dello scultore lucchese Arturo Carmassi sarà installata al centro della nuova rotatoria che si trova all’uscita del casello autostradale, all’incrocio con viale Galilei. I lavori di realizzazione dello svincolo sono appena terminati e nei prossimi mesi proseguiranno con la realizzazione di un parcheggio scambiatore vicino allo scheletro del Marble hotel. Per vedere conclusi i cantieri in tutta quella zona si dovrà attendere, è questa la stima, almeno un altro anno, ma intanto la giunta ha da poco accettato la donazione da parte della Fondazione Marmo dell’opera ’Ballerina’ realizzata sulla base di uno studio del maestro Arturo Carmassi, scomparso nel 2015.
La Nazione
SERAVEZZA Nuovi ristori regionali in partenza per le categorie economiche che hanno maggiormente sofferto delle chiusure a causa del Covid-19. «Si tratta delle attività dell’artigianato artistico e delle filiere della ristorazione, degli eventi, delle cerimonie, dello svago e dell’attività sportiva», annuncia l’assessore alle attività produttive Valentina Salvatori. «Il contributo è pari a 2.500 euro. Possono beneficiarne le imprese e i professionisti che nel 2020 hanno registrato un fatturato o corrispettivi inferiori di almeno il 30% rispetto al 2019. Sul sito web del comune di Seravezza, all’indirizzo bit.ly/3t6fqVE, è stata pubblicata una pagina che elenca i ristori e indirizza ad ulteriori informazioni.
La Nazione
Il neo direttivo conferma anche il vice Rossi: a giorni assegnate le altre deleghe
La Nazione
L’imprenditore del marmo Luigi Falconi aveva 80 anni. Era voluto entrare in ospedale sulle sue gambe
PIETRASANTA Il settore lapideo versiliese è nuovamente in lutto. Il Covid non ha risparmiato neanche Lorenzo Luigi Falconi, classe 1940: avrebbe compiuto 81 anni il 13 maggio. Un uomo gentile ed elegante, un signore d’altri tempi: suo nonno Luigi Falconi era stato il podestà di Seravezza ed è noto l’evento in cui, durante la Seconda guerra mondiale, fece fermare un treno dal quale fece prelevare i viveri per i cittadini. Riuscì a sfamare gran parte della popolazione. Lorenzo Falconi era un fortemarmino doc, anche se da qualche anno si era trasferito a Strettoia, paese della madre Maria Leda Marchi, nobildonna. La ditta Falconi attiva dagli anni ’80 è molto nota in Italia come all’estero per aver fatto conoscere i marmi apuo-versiliesi in tutto il mondo. Tra i progetti eseguiti, ad esempio, aveva curato il museo della Mercedes a Stoccarda, il palazzo Porsche sempre nella città tedesca e la Deutche Bank a Francoforte. Successivamente ha curato anche lo sviluppo della piazza principale alla fine della Rambla di Barcellona.
Il Tirreno
I lavoratori sono in attesa di risposte ormai da mesi, intanto pende sulla testa della società lo spettro della liquidazione