The Latest
(nella foto da sinistra, Cristrina Galeotti, Andrea Cavicchi e Federica Landucci)
Export manifatturiero dell’area Lucca-Pistoia-Prato: rallentamenti in alcuni settori ma su base annuale crescita ancora consistente (+2,2%).
La 51ª edizione del salone è in programma a Veronafiere dal 28 settembre all’1 ottobre
Alla più importante manifestazione internazionale dedicata a pietra naturale, tecnologie, design e formazione gli espositori per la prima volta superano quota 1.650. Al via due nuove iniziative per professionisti e progettisti in collaborazione con Archmarathon e Architectural Record. Continua la partnership con ICE-Italian Trade Agency e Confindustria Marmomacchine nell’ambito delle iniziative legate al Piano di promozione straordinaria del Made in Italy.
In allegato il comunicato stampa per la mostra "Creatività & Robotica" che sarà visitabile fino al 25 settembre p.v. presso la Fondazione ARKAD a Seravezza.
Digitaly Imprese è un progetto di CNA destinato alle PMI artigiane (e non solo) per favorire il trasferimento di conoscenze e strumenti legati alla digitalizzazione delle imprese.
NASCE ICON AWARD: UN PROGETTO IN PIETRA DIVENTERÀ
L’IMMAGINE DELLA CAMPAGNA MARMOMACC 2017
Giunto alla decima edizione, il Best Communicator Award anche quest’anno tornerà a premiare le aziende che a Marmomacc sapranno esprimere al meglio i valori e la filosofia aziendale che le guida, attraverso l’originalità dell’allestimento fieristico. Il riconoscimento sarà attribuito a un’azienda italiana e un’azienda estera per ciascuna delle quattro categorie Stone, Machinery, Tools e Design.
Per l’edizione 2016, a valutare tutti gli stand di Marmomacc sarà una giuria d’eccezione composta da Laura Andreini (Vicedirettore di Area), Alberto Biagetti (designer), Giovanni De Sandre (fotografo), Silvia Robertazzi (Fondatrice e Curatrice del Milano Design Film Festival) e guidata da Marco Romanelli (architetto), in qualità di Presidente.
Lo stand è ormai uno strumento di comunicazione e visibilità imprescindibile per le aziende che, grazie ad esso, hanno la possibilità di presentarsi sul mercato valorizzando non solo la loro produzione ma anche la loro abilità manifatturiera attraverso l’impatto visivo di un allestimento sapiente ed emozionale.
Dopo la presentazione della copia ridotta dell’Arco di Palmira a Trafalgar Square lo scorso 19 Aprile, la stessa, sbarca a New York al City Hall Park nel cuore di Manhattan.