The Latest
La Nazione
«Va bene investire in tecnologie, ma nei laboratori serve più manodopera altrimenti non avremo delle opere, ma dei souvenir». Il noto scultore ed ex vice presidente di Artigianart Massimo Galleni (nella foto) interviene dopo il servizio sui bozzetti in 3D della startup ArtaxLab pubblicato nell’edizione di ieri. «Resto scioccato – scrive – per la leggerezza con cui si parla di innovazione e tecnologia nell’artigianato. Quel che ho letto è deleterio per il settore e per il nostro territorio. Conosco Nicholas Cosci e la startup, la nascita di questa attività è sicuramente utile e di supporto agli artigiani e agli artisti, ma non basta».
Il Tirreno
Gli appuntamenti in streaming del ciclo "Del contemporaneo. Linguaggi, pratiche e fenomeni dell'arte del XXI secolo", promossi dal Comune di Carrara e curati dalla direttrice del mudaC (Museo delle arti Carrara) Laura Barreca, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Carrara, proseguono venerdì 15 gennaio, alle ore 18, con Marco Mancuso in conversazione con Emilio Vavarella e la direttrice del Museo. Gli incontri sono visibili in streaming sulla pagina Facebook del mudaC. Nel corso dell'incontro saranno affrontati temi quali l'intelligenza artificiale e i sistemi di automazione.
La Nazione
VERSILIA Gli artisti apuo-versiliesi Mario Cobàs (Mario Carchini), Clara Mallegni e Monica Michelotti partecipano alla mostra d’arte “Pensieri multipli” curata da Vittorio Guidi, direttore del Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi. “Pensieri multipli“ è una mostra online con base a Shanghai e a Firenze che sarà visibile fino al 17 gennaio prossimo sul sito https://t.1yb.co/dyMk. La rassegna rientra nell’ambito delle celebrazioni del 50 ° anniversario della fondazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, nonché dell’anno culturale e turistico sino-italiano.
La Nazione
Sanzioni superiori ai 500 euro per la mancata copertura del carico. Le categorie: «Chi ha sbagliato paghi»
CARRARA «Ingiunzione di pagamento del verbale della polizia locale». Così recitano le decine di ordinanze, circa 50, che in questi giorni sono partite dal Comune e sono state recapitate ad altrettanti autotrasportatori che ogni giorno viaggiano lungo la strada dei Marmi trasportando carichi di scaglie. Si tratta di tutte sanzioni che risalgono al 2017, sono tutte superiori ai 500 euro e riguardano in ogni caso la mancata copertura del carico. Adesso tutti i destinatari di queste ingiunzioni di pagamento avranno 30 giorni per saldare quanto dovuto o presentare ricorso. Non è chiaro per ora se si tratti del semplice decorrere dei tempi burocratici di questo genere di provvedimenti o faccia parte di quella stretta annunciata, e in parte già applicata al monte, dall’amministrazione nei confronti dei morosi, di certo però non sarà il modo di cominciare il 2021 che si auguravano tanti autotrasportatori.
La Nazione
Se Michelangelo oggi realizzasse il David con l’innovativa tecnica della startup pietrasantina ArtaxLab non ci impiegherebbe sette anni come nel lontano 1500, ma circa tre mesi. Merito di un progetto che lancia la Piccola Atene nel futuro attraverso un ponte tra il mondo dell’artigianato e il digitale che ha pochi eguali in Italia. Nata nel 2019 da un’idea dell’artigiano Nicholas Cosci, dell’architetto Claudio Giustiniani e del commercialista Federico Ciaccio, la startup ha sede allo studio Stagetti e trabocca di innovazione da tutti i pori. Un luogo in cui la filiera che porta a concepire un’opera d’arte è stata rivoluzionata e digitalizzata.
Il Tirreno
Nel mirino di tutti i verbali del 2017 (per un totale che sfiora i 25mila euro) i mezzi che non hanno protetto bene i carichi e hanno perso polveri in carreggiata