The Latest
La Nazione
Gli studenti di Palazzo del Principe alla rassegna internazionale del libro d’artista «Mediterraneus Ars Liber» con 230 creativi
La Nazione
Si chiama «La bellezza del particolare» ed è rivolto ai bambini da 5 a 10 anni. Gratis per scuole e famiglie
MASSA Progetto del Museo Guadagnucci per gli autistici. Il Dipartimento educativo del museo di Villa Rinchiostra – dopo aver seguito con due operatori il corso regionale ’Musei arte autismi’ – è in grado di offrire, a distanza e in presenza, un programa aperto alle neodiversità. Il progetto si chiama «La bellezza del particolare» e si rivolge ai bambini di età compresa fra i 5 e i 10 anni. Propone uno o più incontri della durata di circa un’ora. L’iniziativa è stata presentata congiuntamente dagli assessorati alla cultura e alle politiche sociali del Comune di Massa in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo.
Il Tirreno
Il punto con L'analisi di Confindustria
Massa-Carrara. L'export del lapideo apuano cala di oltre il 20% tra il 2019 e il 2020: tengono di più i lavorati, quasi il -35% invece per i grezzi, ma il distretto conserva il primato italiano per le esportazioni.
Il Tirreno
Giovedì 8 aprile alle 16 si terrà il convegno on line sull'internazionalizzazione con Simest - agevolazioni e servizi. Programma: ore 16, saluti istituzionali: Dino Sodini, commissario della Camera di Commercio di Massa-Carrara; Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria. A seguire, Strategia di Internazionalizzazione oggi: Roberto Rio, vice presidente Simest; Simest, Servizi e agevolazioni: Francesco Tilli, Chief External Relations, su Finanziamenti agevolati; Partecipazione al capitale; Supporto all'Export. Per partecipare, https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/Wn_2meqojfpqhyr-p_cwxqsjw
Il Tirreno
Nuove opere installate in varie location nel percorso promosso dall'iniziativa di Frank Breindenbruch
La Nazione
L’impianto gestito da una società massese. Coinvolto anche un ultra80enne L’ex sindaco Puglia avrebbe architettato una complessa operazione speculativa
LUCCA Torna alla ribalta l’inchiesta della Procura sul cosiddetto “Sistema Vagli“. Ieri ufficiali e agenti di polizia giudiziaria dei carabinieri forestali di Camporgiano, della Squadra mobile della Questura di Lucca, della sezione di pg della Polizia presso il Tribunale, nonché dei carabinieri della Compagnia di Castelnuovo Garfagnana, hanno infatti eseguito il sequestro preventivo della cava “Prispola“, nel Comune di Vagli Sotto, gestita dalla Boana Cave s.r.l., con sede a Massa.