The Latest
MARIA TERESA STABILÌ CHE CHI AVEVA UNA CAVA DA PIÙ DI 20 ANNI NON ERA TENUTO A PAGARE UN TRIBUTO ALLA COLLETTIVITÀ. SOTTO I 20 ANNI ERA PREVISTA L’IMPOSTA DI CONCESSIONE
MARMO, concessioni, beni estiamti: le ragioni degli industriali. Interessante dibattito ieri pomeriggio alla sede di Assindustria sul tema di «Gli agri marmiferi tra regime proprietario e regiome concessiorio».
Forum internazionale della formazione, Sabato 6 Maggio a Camaiore
Paolo Carli, Henraux Spa: "robotica e manualità convivono. Insieme all'operatore Cad Cam lavorano l'architetto, il designer, l'artista e l'artigiano per raggiungere l'obiettivo di un manufatto di grande prestigio. L'impresa è sacrificio e passione. Questo messaggio deve essere compreso nei percorsi formativi rivolti ai giovani".
«GLI AGRI marmiferi tra regime proprietario e regime concessorio». Passato, presente e futuro del lapideo saranno al centro del convegno che domani alle 15,30 Confindustria organizza nella sede di Fossola.
Invito al convegno promosso da ANCE TOSCANA, con il patrocinio del Comune di Pietrasanta, IDENTITÀ VERSILIA - TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ, riflessione a scena aperta sulla Versilia del futuro Lunedì 8 Maggio 2017, ore 15.00, Pietrasanta, Chiostro di Sant’Agostino, Sala dell’Annunziata
In allegato il programma degli interventi.
Il Sindaco di Pietrasanta
Massimo Mallegni
CONVENZIONE
PIÙ CREDITO e più sostegno agli artigiani e alle piccole imprese in provincia. Accordo a favore delle imprese con Banca Carige che rafforza la storica partnership con Cna.
Convegno "Gli agri marmiferi tra regime proprietario e regime concessorio" in programma Lunedì 8 maggio p.v. presso Confindustria Toscana Livorno Massa Carrara.
La foto notizia
Domenica 22 settembre terzo appuntamento della stagione con il ciclo “Dal virtuale al reale”. La visita guidata prevede una prima sosta al MuSA per poi proseguire al Museo dei Bozzetti. Al MuSA visita alla Collezione “Capitani Coraggiosi”, una selezione di opere in gesso provenienti dal Comune di Pietrasanta e concesse in prestito. La selezione fa parte del progetto “Il museo diffuso”, con il quale il Comune, ricercando contenitori sul territorio che ospitino piccole sezioni del museo con bozzetti a tema con il luogo, rende fruibile la sua imponente collezione. Proiezione del documentario in multiproiezione “La voce del marmo“, il film documentario che ripercorre la storia dell’estrazione del marmo nell’area Apuo-versiliese, da Michelangelo fino ai giorni nostri. A seguire, dopo una breve passeggiata visita al Museo dei Bozzetti, un’istituzione unica nel suo genere, nata nel 1984 con l’intento di documentare l’attività degli artisti. Ubicato in un contesto storico-religioso di prestigio, l’istituto raccoglie e ospita 700 bozzetti di sculture di oltre 350 artisti che hanno scelto i laboratori di Pietrasanta e della Versilia per realizzare le proprie opere. Una passeggiata tra viaggio tra le creazioni della scultura contemporanea di tutto il mondo, un percorso alla scoperta del prezioso lavoro degli artigiani. www.museodeibozzetti.it La visita guidata avrà inizio al MuSA in Via Sant’Agostino 61 (angolo Via Garibaldi) alle 17.00, proseguirà al Museo dei Bozzetti in Via Sant’Agostino 1 alle 18.00 e terminerà intorno le 18.45. L’ingresso è gratuito, è gradita la prenotazione PRENOTA QUI DAL VIRTUALE AL REALE | Dal MuSA al Museo dei Bozzetti I campi contrassegnati con * sono obbligatori. Visita "virtuale" al MuSA e a seguire visita "reale" al Museo dei Bozzetti Domenica 22 settembre - dalle 17.00 alle 19.00